STAGE

CONTENUTI

  • Conoscenza di sé stessi: pregi, difetti, punti forti, punti deboli. Migliorare la performance attraverso allenamenti mirati. Scelta degli allenamenti specifici in funzione degli obiettivi.
  • Programmazione degli allenamenti
  • Sapersi gestire nell’organizzazione e nella pianificazione degli allenamenti specifici per il trail
  • Equipaggiamento
  • Scelta ottimale della attrezzatura
  • Strategie nutrizionali durante gli allenamenti e la competizione
  • Aspetti mentali e motivazionali

STRUTTURAZIONE

Le parti pratiche saranno accessibili a tutti ed eventualmente verranno organizzati due gruppi di lavoro in base al livello di allenamento. È comunque richiesta una base minima di preparazione e di allenamento alla corsa su medie distanze. Tutte le lezioni teoriche e pratiche, le valutazioni e le impostazioni delle linee guida relative ai programmi di allenamento saranno tenute da Simona e Fulvio. Attraverso l’esperienza di Trail Running Coaching e la proiezione di immagini e filmati, si cercherà di approfondire tutti gli aspetti di questa affascinante disciplina sportiva.

Al termine del corso ogni partecipante riceverà una scheda tecnica personale contenente:

  • valutazione della corsa e del gesto sportivo
  • esercitazioni o consigli specifici adatti al miglioramento di eventuali imperfezioni riscontrate
  • linee guida attraverso le quali potersi orientare nella esecuzione dei propri allenamenti, sulla base degli obiettivi personali

SCARICA IL PDF DEL PRGRAMMA COMPLETO DELLO STAGE

A CHI È RIVOLTO

  • Agli appassionati della disciplina e della corsa in natura
  • A chi pratica il trail e vorrebbe migliorare le proprie prestazioni
  • A chi corre ma è soggetto ad infortuni o a disturbi
  • Ai neofiti che hanno piacere di avvicinarsi alla disciplina

EQUIPAGGIAMENTO NECESSARIO

  • Abbigliamento da trail running adatto al clima e all’ambiente con un numero di capi adeguato al numero di uscite previste.
  • Abbigliamento sportivo per la seduta di allenamento indoor.
  • Equipaggiamento adatto alla seduta pratica, ovvero zainetto da trail idoneo a contenere tutto quanto è normalmente consigliato in termini di materiale obbligatorio: giacca impermeabile adatta a condizioni di pioggia, vento e condizioni meteo avverse, coperta termica, fischietto, telefono, riserva d’acqua, cibo.

*DETTAGLIO RELATIVO ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE*

Le esercitazioni che verranno effettuate non saranno delle gare agonistiche ma la trasposizione pratica di quello che viene appreso a livello teorico. Il corsista avrà modo di allenarsi in natura, accompagnato dai commenti e dalle eventuali correzioni volte al suo miglioramento.

SEDUTA PRATICA – con “trail medio” intendiamo una corsa in natura della durata di circa due o tre ore, condotta con il principio della alternanza della marcia e della corsa. Non si tratta di una gara ma rappresenta il momento in cui andremo a conoscere, attraverso il trail, le bellezze del territorio che ci circonda e soprattutto avremo modo di fare una lezione pratica “sul campo”, infatti durante questa seduta si corre ma contemporaneamente si parla di trail e si mettono in atto gli insegnamenti sulla tecnica l’alimentazione e l’equipaggiamento. Verranno creati almeno due gruppi in modo da rendere i livelli più omogenei possibile. In base alle condizioni meteo, questo allenamento potrà subire delle modifiche di percorso, di orario o di giorno.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: